- SERVIZIO CIVILE
Il Servizio civile è un’ importante e, spesso unica, occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo, con mezzi non violenti e non armati,alla difesa della Patria e allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Svolgendo l’esperienza di Servizio Civile presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Enna, il volontario/a non solo avrà l’occasione di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa ma anche di arricchire, dal punto di vista valoriale, la propria vita confrontandosi con una realtà oggettivamente diversa e ricca di una grande valenza morale, che, aiuta tutti, normodotati e disabili visivi, ad accettare la diversità come importante fonte di risorsa.
NEWS
Pubblicazione convocazioni colloqui di selezione per il Servizio Civile Digitale anno 2023
Di seguito le convocazioni dei colloqui
Calendario colloqui Blind Young people
Calendario colloqui Blind Elderly people
Pubblicazione - Bando Servizio Civile Digitale anno 2023
È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 4.629 operatori volontari da avviare al servizio civile digitale nell’anno 2023.
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS offre complessivamente 72 posti in 2 progetti:
Blind Elderly people e Blind Young people
Il BANDO scade alle ore 14.00 del 28 settembre 2023 (TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDE).
LA DOMANDA
Nella sezione PROGETTI trovi informazioni sul programma d’intervento approvato dal Dipartimento nonché pubblicati i 2 PROGETTI dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all'estero (istruzioni per richiedere lo SPID www.spid.gov.it);
le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura);
Per una corretta valutazione delle esperienze maturate e dei titoli posseduti è vivamente consigliato allegare il CV (curriculum vitae) e copia dei titoli posseduti. Per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, consulta la pagina dedicata alle SELEZIONI o chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse.
Inoltre:
- devi possedere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- devi aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- considerando la tipologia del servizio civile digitale nell'ambito delle comunicazioni e telecomunicazioni è auspicabile avere competenze a carattere informatico;
- non devi aver ricevuto condanne;
- non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto;
Si raccomanda una attenta lettura del BANDO e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.
Ulteriori informazioni sono reperibili sui siti internet del Dipartimento:
www.politichegiovanili.gov.it
www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma DOL